
CANALI SOCIAL









01
SAPIENTIA, PIETAS ET OTIUM AL TEMPO DEL DUCA FEDERICO DI MONTEFELTRO 7 giugno 2023 ore 16.00 Presso Oratorio della Grotta della Cattedrale di Urbino Nel contesto delle celebrazioni del Compleanno del Duca 2023, a cura di ARS-Urbino Ducale, programmate con il supporto e il patrocinio del Comune di Urbino, presentazione del catalogo della mostra. Intervengono i curatori Davide Tonti e Sara Bartolucci gli autori Anna Falcioni, Laerte Sorini, Francesco Serafini, Andrea Cavicchi, Alessandro Marchi, Agnese Vastano, Claudio Paolinelli, Pietro Barsotti Il prezioso volume approfondisce i temi affrontati nella mostra tenutasi al Museo Albani e all’Oratorio della Grotta nel 2022, per le celebrazioni federiciane, costituendo un momento di studio e confronto su conoscenza, fede e vivere quotidiano al tempo di Federico di Montefeltro a Urbino, nella sua stagione aurea, il Rinascimento. Saluti: Sindaco di Urbino, Maurizio Gambini S.E.R. l’Arcivescovo di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, Sandro Salvucci Presidente ARS Urbino Ducale, Maria Francesca Crespini
02
Incontro Adoratori dell'Eucaristia Sabato 10 giugno presso il Santuario del Sacro Cuore di Gesù in Urbino si terrà un incontro degli Adoratori dell'Eucaristia. Alle ore 18,00 Santa Messa presieduta dall'Arcivescovo Sandro Salvucci. Alle ore 19,45 momento conviviale. Alle ore 21,00 incontro.
03
A 10 anni dalla scomparsa di P. Paolo Dall'Oglio s.j. in Siria Sabato 17 giugno alle ore 21 presso il Monastero Santa Chiara di Urbino sito in via Luciano Laurana n.4, si terrà l’incontro pubblico di presentazione del libro: “Paolo Dall’Oglio e la Comunità di Deir Mar Musa - Un deserto, una storia”. Saluti: Vescovo Emerito Giovanni Tani, una sorella clarissa. Interverranno: Immacolata Dall’Oglio sorella di Paolo, sr. Deema Fayad monaca di Deir Mar Musa. Presente l’autrice Francesca Peliti. Nei lontani anni Ottanta un giovane Paolo Dall'Oglio si imbatte per caso in un antico monastero sperduto fra le montagne nel Qalamun siriano a circa 1500 metri di altitudine, a metà strada fra Damasco e Homs. Quel luogo e la spiritualità che ne emana diventano la missione del giovane gesuita che ha, oltre alla vocazione, l'idea di un punto di incontro fisico e simbolico fra Oriente e Occidente. Dal 1982 il monastero di Mar Musa al-Habashi, ovvero di San Mosè l'Abissino, è diventato un saldo punto di riferimento per il dialogo islamo-cristiano ed è passato attraverso numerose trasformazioni, sopravvivendo alla guerra, alla minaccia dell'Isis e al rapimento del suo fondatore avvenuto a Raqqa il 29 luglio 2013. Da allora, di lui non si hanno più notizie. Questo libro pubblicato da Effatà Editrice ne racconta la storia attraverso la voce dei protagonisti da parte dell’autrice e Presidente dell’associazione Amici di Deir Mar Musa, sua cara amica con cui mantenevano una corrispondenza sin da giovani.
04
Iperconnessi Il prof. Alberto Pellai tratta il tema: "Iperconnessi, sfide educative per genitori ed educatori di nativi digitali. Siamo tutti corresponsabili della crescita armonica delle giovani generazioni. Questa è una delle occasioni in cui aumentare la nostra consapevolezza su alcune tematiche che stanno attraversando tutte le nostre Storie. Appuntamento l'08 Giugno - ore 21 presso piazza Umberto I° in Sant' Angelo in Vado. Sul sito diocesano la locandina.
05
La pace: il respiro del perdono Venerdì 9 giugno alle ore 21.15 presso la chiesa di S. Caterina delle Monache Agostiniane di Urbino, serata di canti, testi e poesia sulla Pace: "La Pace: il respiro del perdono". CORO: Monache Agostiniane Dirige: M° Paola Fraternale Accompagnamento: M° Lorenzo Antinori.
06
L'Io, il potere, le opere Nei giorni 10 giugno e 1° luglio ore 10.00-13.00. Riflessioni sul testo di Luigi Giussani nel momento culturale e sociale di oggi presso aula studio La Piazzetta in piazza San Francesco 8 in Urbino.

NOTIZIE ECCLESIALI
Il Nuovo Amico
01
Assemblea Pastorale Diocesana Domenica 28 maggio, Domenica di Pentecoste, alle ore 16 presso il Centro Pastorale Diocesano, è in programma l’Assemblea Pastorale Diocesana sul tema “Il discernimento comunitario nel cammino della successione apostolica”. Il programma del pomeriggio prevede: alle ore 16 gli arrivi, accoglienza e preghiera; alle ore 16.15 l’assemblea sarà guidata e accompagnata dal padre gesuita Flavio Bottaro; alle ore 19.15 Vespri di Pentecoste presieduti dalla Rev.da Jo Kelly-Moore, Decano della Cattedrale anglicana di Saint Albans. L’animazione della liturgia è curata dal Coro della Cattedrale di Saint Albans e dal Coro della Cappella della Cattedrale di Fano. Seguirà un breve concerto. Alle ore 20.15 Cena fraterna. Sono particolarmente invitati i Consigli Pastorali Parrocchiali, i religiosi e le religiose, le associazioni e i movimenti. Qui la locandina.
02
Il gusto di cambiare, la transizione ecologica come via per la felicità Nell'ambito degli incontri del filone "Le sfide dell'oggi e il futuro dell'economia" si terrà mercoledì 31 maggio dalle ore 18,00, presso Palazzo Montani Antaldi a Pesaro, un incontro a partire dal libro del gesuita P. Gael Giraud dal titolo: "Il gusto di cambiare, la transizione ecologica come via per la felicità". Modera l'incontro il giornalista Stefano Arduini. Qui la locandina con il programma completo.
03
Veglia di Pentecoste e Celebrazione Eucaristica a Pesaro Sabato 27 maggio alle ore 21,15 presso la Cattedrale Santa Maria Assunta di Pesaro si terrà la Veglia di Pentecoste e la Celebrazione Eucaristica presiedute da S.E.R. mons. Sandro Salvucci. Durante la funzione riceveranno il Sacramento della Confermazione alcuni giovani adulti della Diocesi. Qui la locandina.
NOTIZIE DALLA METROPOLIA


Pellegrinaggio in Terra Santa
arcidiocesi urbino
