top of page
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram

CANALI SOCIAL

La coesistenza dei volti, la formula della pace in Italo Mancini
01:33:56
La coesistenza dei volti, la formula della pace in Italo Mancini
Lunedì 3 marzo alle ore 18,00 presso la sala del Circolo ACLI di Urbino si è tenuta una conferenza dal titolo “La coesistenza dei volti. La formula della pace in Italo Mancini” che ha avuto come relatrice la biblista e docente all’Istituto Teologico Marchigiano prof. Rosanna Virgili. Moderatore è stato il prof. Marco Cangiotti Pro Rettore dell’Università di Urbino e Direttore dell’ISSR “Italo Mancini”. La conferenza fa parte del ciclo di iniziative legate al centenario della nascita di don Italo Mancini. I vari eventi sono organizzati dall’Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e dal Comune di Urbino e gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
Educazione è speranza - Collegio Raffaello
01:18:23
Educazione è speranza - Collegio Raffaello
Concerto "Il Bambino dell'inizio" - Coro Monache Agostiniane
59:31
Concerto "Il Bambino dell'inizio" - Coro Monache Agostiniane
Apertura diocesana del Giubileo - Cattedrale di Urbino
01:19:40
Apertura diocesana del Giubileo - Cattedrale di Urbino
La religione delle reliquie e il futuro del cristianesimo
01:09:08
La religione delle reliquie e il futuro del cristianesimo
La religione delle reliquie e il futuro del cristianesimo Venerdì 22 novembre si è tenuta una conferenza che ha avuto come ospite il prof. sac. Roberto Tagliaferri che ha trattato il tema: "La religione delle reliquie e il futuro del cristianesimo". Dopo la relazione c'è stato spazio per un dibattito. Don Roberto Tagliaferri è docente di teologia presso l'Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova. Ordinato il 16 giugno 1979, è parroco della parrocchia di Vigoleno S. Giorgio. Si interessa di problemi epistemologici riguardanti la teologia e la liturgia in rapporto all'antropologia del rito. Autore di numerosi saggi e articoli sull’architettura dello spazio sacro e sui linguaggi estetici.
Truffe tradizionali, truffe telefoniche e truffe telematiche con la Polizia di Stato.
59:10
Truffe tradizionali, truffe telefoniche e truffe telematiche con la Polizia di Stato.
Nella parrocchia Sancta Maria de Cruce di Mazzaferro si è parlato di truffe tradizionali, truffe telefoniche e truffe telematiche con la Polizia di Stato. Un sentito grazie al Vice Questore dott. Simone Pineschi e all'Ispettore Fulvio Fulgini.
Quando prega il cuore - Sperimentando la preghiera per il giubileo 2025
01:10:16
Quando prega il cuore - Sperimentando la preghiera per il giubileo 2025
Come l'onda del mare - Sperimentiamo la preghiera per il giubileo 2025
01:13:36
Come l'onda del mare - Sperimentiamo la preghiera per il giubileo 2025
Lunedì 16 settembre alle ore 21,00 si è tenuto presso il Santuario del Sacro Cuore di Gesù di Urbino il terzo appuntamento del ciclo "sperimentiamo la preghiera per il giubileo 2025" è stato tenuto dalle Monache Clarisse di Urbino con tema "come l'onda del mare" sulla Liturgia delle Ore.
panor_2.jpg
8x1000banner.jpg
dirette-facebook.jpg
bannersinodo.jpg
Vita in gioco.jpeg

01

Un mese per la Vita 2025 - Vita in gioco: diritto, scelta e speranza - 8 maggio In occasione di “Un mese per la Vita 2025 - Vita in gioco: diritto, scelta e speranza” la prossima conferenza si terrà giovedì 8 maggio con tema : “Educare alla bellezza della fertilità”, relatrice la dott.ssa Emanuela Lulli. Gli incontri si svolgeranno nel Centro ACLI di Urbino, in via S. Chiara 15, a partire dalle ore 18:30.

La cena del Signore a Mazzaferro.jpeg

02

La Cena del Signore. Origine e misteri a Mazzaferro - 5 maggio La Parrocchia di S. Maria De Cruce di Mazzaferro, a partire da lunedì 5 maggio, organizza 4 incontri sul tema: “La Cena del Signore. Origine e misteri”. Gli incontri saranno tenuti dalla dott.ssa Savina Toccaceli alle ore 20:45.

Pieno di grazia.jpeg

03

Pieno di grazia. La sfida cristiana per il maschio del nostro tempo – 17 maggio L’evento è organizzato dalla Caritas diocesana di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado. Sabato 17 maggio alle ore 10,00 presso la chiesa dei Cappuccini di Urbino il giornalista Giovanni Volponi intervisterà mons. Riccardo Mensuali autore del libro: “Pieno di grazia. La sfida cristiana per il maschio del nostro tempo”. Depresso, pavido, violento, prevaricatore: l’immagine del maschile ha assunto, nelle narrazioni e nell’immaginario contemporaneo, tratti estremi, difficili da superare. E la tentazione che viviamo ai giorni nostri, anche di fronte alla violenza perpetrata dagli uomini nei confronti delle donne, sembra quella di voler neutralizzare il maschile per renderlo inoffensivo. Ma siamo sicuri che possa funzionare? Non stiamo forse vivendo una pars destruens che rischia di non lasciare più nulla da ricostruire, di azzerare senza proporre alternative? Riccardo Mensuali affronta un tema delicatissimo e non più rimandabile: ripensare il maschile per il benessere della società e delle relazioni. Una sfida cristiana che vale la pena di raccogliere e affrontare in tutta la sua complessità. Sarà presente la libreria Buona Stampa per la vendita dei libri dell’autore. Sono invitati a partecipare tutti coloro che hanno a cuore l’educazione delle future generazioni.

Concerto di primavera Mazzaferro.jpeg

04

Concerto di primavera a Mazzaferro - 3 maggio Sabato 3 maggio alle ore 20:45, la parrocchia S. Maria de Cruce di Mazzaferro è felice di invitare tutti al Concerto di primavera con chitarra e mandolino. Suonerà la famiglia Scaramuzzino insieme a Giulia Bussu.

Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado Unità Pastorale di Urbino.png

05

Pellegrinaggio alla scoperta di Santa Rosa da Viterbo – 2/3/4 settembre Tra i siti UNESCO ci sono anche quelli che fanno parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Tra questi il Trasporto della Macchina di Santa Rosa di Viterbo, una torre alta 30 metri e pesante 5 tonnellate, un baldacchino che porta in cima la statua della Santa patrona della città e che la sera del 3 settembre viene portato in processione a spalla per le vie del centro storico da circa 100 uomini chiamati “Facchini di Santa Rosa”. Si tratta della festa più importante di Viterbo, la “Città dei Papi”, capoluogo della Tuscia. La festa rievoca il trasporto del corpo di Santa Rosa, patrona della città, avvenuto nel 1258. L’evento viene celebrato in due distinti momenti. Il pomeriggio del 2 settembre ha luogo la sfilata del corteo storico formato da oltre 300 figuranti, con la reliquia del cuore della Santa portato in processione. La sera del 3 settembre (partenza ore 21:00) si rievoca il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, che viene sollevata e portata a spalla dai Facchini, lungo un percorso di poco più di un chilometro articolato in vie e vicoli talvolta molto stretti, tra ali di folla appassionata. I Facchini dedicano mesi di allenamento per affrontare questa prova di forza e di fede. Il loro è un importante impegno fisico e un atto di grande devozione verso la santa patrona. Prima di affrontare il trasporto della Macchina, tutti i trasportatori ricevono dal vescovo la benedizione “in articulo mortis” prima della fatica estrema. Il trasporto della Macchina di Santa Rosa è uno spettacolo ricco di emozioni e suggestioni, al quale ogni anno assistono decine di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo, stipate lungo il percorso e in attesa, a volte sin dal giorno precedente. L’Unità Pastorale di Urbino organizza questo pellegrinaggio cui possono unirsi i fedeli di tutto il territorio diocesano ed oltre. Programma: 2 settembre : partenza alle ore 07,00 dal parcheggio del bocciodromo di Urbino; arrivo a Vitorchiano (casa di Santa Rosa) e visita guidata fino alle ore 12; pranzo al sacco; arrivo a Viterbo entro le ore 14, sistemazione in albergo e poi pomeriggio libero per assistere al corteo storico con il trasporto del cuore di Santa Rosa. 3 settembre : ore 8.30/12 visita guidata di Viterbo che include anche il Santuario di Santa Rosa; pranzo in ristorante, pomeriggio posizionamento libero lungo il percorso del Trasporto (Patrimonio UNESCO) della Macchina di Santa Rosa. 4 settembre : mattina libera per visita fiera e messe al Santuario di Santa Rosa. Pranzo libero (in fiera ci sono punti ristoro); pomeriggio partenza, ore 15.30 visita a Villa Lante e ore 17,00 ritorno in Urbino, arrivo intorno alle ore 21. Costo totale euro 250 a persona. Il costo comprende: trasferimento a/r in autobus; sistemazione per due notti a mezza pensione presso Monastero San Bernardino delle clarisse di Viterbo; visite guidate a Vitorchiano, Viterbo e Villa Lante con dotazione di auricolari, costo del biglietto di Villa Lante, pranzo al ristorante “Cardinale Bistrot” del 3 settembre. Caparra di euro 50,00 da versare entro e non oltre lunedì 30 giugno al diacono Luigi Fedrighelli (cell. 3498642606).

Incontri di pace.jpeg

06

Incontri di pace - Letture da Santa Chiara e San Francesco - 26 aprile Sabato 26 aprile alle ore 15:30, presso il Monastero di Santa Chiara in Urbania, le sorelle clarisse terranno sul tema della pace delle letture da Santa Chiara e San Francesco con intermezzi musicali a cura degli allievi della Scuola di Musica “Bramucci di Fano”. Ingresso libero.

NOTIZIE ECCLESIALI

Il Nuovo Amico

“Ci ha dato l'esempio,
perché come ha fatto lui facciamo anche noi.
Grazie, Papa Francesco, per la tua vita,
specchio del Vangelo.
Ora tocca a noi...”(Vescovo Sandro)

cq5dam.thumbnail.cropped.1500.844.jpeg


NOTIZIE DALLA DIOCESI

bottom of page